Buongiorno ragazzi! Oggi vi voglio parlare di Siviglia, il capoluogo andaluso che ultimamente sta diventando sempre più popolare, inserito anche da Skyscanner tra le 20 città emergenti da vedere nel 2016. Come avrete già intuito, io ho un debole per la Spagna. Adoro ogni angolo di questo Paese. Però Siviglia… Siviglia ha qualcosa in più. Tutta la regione dell’Andalusia secondo me è imperdibile, ma Siviglia è proprio magica! Io ci sono già stata due volte, ma spero proprio (e credo) che ci tornerò ancora!
Siviglia per me incarna tutto ciò che rappresenta la Spagna. Siviglia è tradizione, tapas, corrida, arte mudéjar, movida notturna, sole, flamenco. Il patrimonio artistico è di indicibile valore e bellezza, il cibo è ottimo (ma lo è in tutta la Spagna!), ed è piena di gente in giro e cose da fare a qualunque ora.
La mia prima volta a Siviglia è stata a dicembre 2013 con Agata e Eleonora, due mie grandi amiche (l’una polacca, l’altra italianissima nonché mia ex coinquilina a Valencia!) conosciute durante il periodo di Erasmus in Spagna (di cui presto vi parlerò in un altro post). Eleonora voleva andare a trovare una sua amica in Erasmus a Siviglia, e io e Agata ci siamo aggregate spudoratamente. Il viaggio è stato all’insegna del low cost: io e Agata siamo arrivate da Valencia a Siviglia con un volo Ryanair e siamo tornate con un ragazzo di Blablacar (viaggio pazzesco di circa 7 ore che non raccomanderei a nessuno XD ), pagando più o meno 60€ a testa in tutto. A Siviglia, poi, la prima sera abbiamo dormito in un ostello trovato su Booking.com al costo di 8€ a notte. L’ostello di per sé non era il massimo, ma sinceramente per quel prezzo e per una notte soltanto andava più che bene! Dalla seconda sera invece ci siamo trasferite su un divano di fortuna in casa di Gaia, l’amica di Eleonora. Ahhh, eravamo giovani! 😀
La mia seconda volta a Siviglia, invece, è stata a ottobre 2014, quando i miei genitori sono venuti a trovarmi a Malaga (di cui parlo in questo post!) mentre svolgevo un tirocinio. Siamo stati in città solo un giorno dalla mattina alla sera, ma è bastato per vedere i punti di interesse principali. Presto vi parlerò anche di cosa fare se avete a disposizione pochissimo tempo, ma se volete conoscere bene Siviglia (e soprattutto non volete fare le corse), vi consiglio di programmare un soggiorno di almeno 3 giorni.
Ma bando alle ciance e passiamo alla mia piccola guida, che altrimenti arrivo a 1000 parole senza neanche aver minimamente accennato a tutto ciò che c’è da vedere. 🙂
1. Reales Alcázares
L’Alcázar di Siviglia è uno dei palazzi più antichi del mondo (e uno dei più affascinanti, aggiungo io). Costruito secondo un inconfondibile stile mudéjar, è stato ampliato e modificato svariate volte nel corso dei secoli, e ad oggi è ancora in uso dai reali di Spagna. Le stanze sono meravigliose e il giardino è così grande che sembra un labirinto! Preparatevi a fare un po’ di fila per entrare, specialmente nel fine settimana. Secondo me è la numero uno tra le cose da vedere a Siviglia, imperdibile. Curiosità: l’Alcázar di Siviglia è stato scelto per le riprese di alcune scene della serie tv Game of Thrones, presto ve ne parlerò in modo più specifico nella mia rubrichetta di Cineturismo. 🙂
Patio de Banderas – Barrio de Santa Cruz
Orario:
Dal 01 aprile al 30 settembre: 09:30-19:00
Dal 01 ottobre al 31 marzo: 09:30-17:00
Giorni di chiusura: 1 e 6 gennaio, 25 dicembre.
Prezzo: 9,50€


2. La Cattedrale e la Giralda
Vicinissima all’Alcázar di Siviglia, troviamo la Catedral de Santa María. Imponente e maestosa, è impossibile non rimanerne affascinati. Si erge su un’antica moschea ed è la terza cattedrale del mondo per dimensioni, dopo la Basilica di San Pietro e la Cattedrale di Saint Paul a Londra. Oltre ai magnifici interni in stile gotico, la Cattedrale ha un bellissimo patio interno ricco di alberi di arancio, che non a caso si chiama Patio de los Naranjos. Anche per la Cattedrale la fila per entrare nel fine settimana può essere molto lunga: armatevi di pazienza.
La Giralda è la torre campanaria della Cattedrale ed è uno dei simboli più conosciuti di Siviglia. La torre era un antico minareto almohade dell’antica moschea, e dalla cima si può ammirare uno splendido panorama della città.
Avenida de la Constitución – Barrio de Santa Cruz
Cattedrale:
Lunedì: 11:00-15:30 | 16:30 – 18:00
Martedì – Sabato: 11:00-17:00
Domenica: 14:30 – 18:00
Giralda:
Lunedì: 11:00-15:30
Martedì – Sabato: 11:00-17:00
Domenica: 14:30 – 18:30
Prezzo (Cattedrale + Giralda): 9,00€
Ogni Lunedì ingresso gratuito alla Giralda.


3. Il quartiere di Triana
Il quartiere di Triana si trova sulla riva destra del Guadalquivir ed è uno dei più celebri di Siviglia. In origine Triana era una zona abitata da marinai e operai, mentre adesso è noto per i negozi specializzati nella vendita di ceramiche, i numerosi bar e ristoranti alla moda e il carinissimo mercato coperto, dove consiglio di fare un giro per conoscere meglio (e magari assaggiare! 😀 ) i prodotti tipici della gastronomia spagnola.


4. Plaza de España e il Parque de María Luisa
Plaza de España è un altro dei celebri simboli di Siviglia. Questa piazza è davvero spettacolare, vi lascerà a bocca aperta. Fu progettata dall’architetto Annibale González in occasione dell’Esposizione Iberoamericana del 1929 e rappresenta l’abbraccio della Spagna e delle sue antiche colonie. Che dire, io prima di volare a Siviglia per la prima volta, non mi ero spoilerata molti punti di interesse della città con foto o guide. Quando siamo arrivati in Plaza de España quindi sono rimasta letteralmente senza fiato. Splendida! Assolutamente da non perdere!

La piazza si trova all’interno del Parque de María Luisa, un bellissimo spazio verde in cui vale una pena fare una passeggiata per ripararsi dalla calura di Siviglia (che credetemi, c’è anche a dicembre XD ). Curiosità: Plaza de España è stata scelta come set per numeri film molto famosi, uno tra tanti è Star Wars. Presto ve ne parlerò nella rubrica dedicata al Cineturismo! 🙂

5. La Torre del Oro
La Torre del Oro è una torre alta 36 metri, costruita lungo la sponda del Guadalquivir e risalente al 1220. Un tempo usata per scopi militari, adesso ospita un museo sulla storia navale di Siviglia con modellini, carte di navigazione, bussole e documenti storici. Un must per gli amanti della cartografia e della navigazione!
Paseo de Cristóbal Colón – Barrio El Arenal
Orario:
Lunedì – Venerdì: 09:30-19:00
Sabato – Domenica: 10:30-19:00
Giorni di chiusura: Festivi
Prezzo intero: 3,00€
Ridotto: 1,50€
Ogni Lunedì ingresso gratuito.

6. Metropol Parasol de la Encarnación
Nel bel mezzo della storica Siviglia, troviamo il Metropol Parasol, una specie di enorme parasole inaugurato nel 2011 che ricorda la forma di funghi giganti, per questo dagli spagnoli è anche chiamato Las Setas (che tradotto significa funghi, appunto!). La struttura è composta di materiali completamente naturali e ospita una piazza sopraelevata, un mercatino e l’Antiquarium nei sotterranei, con importanti resti archeologici. L’architettura contemporanea spesso può lasciare perplessi, ma io trovo che la modernità di questa struttura crei un bel contrasto con la tradizione di Siviglia. E poi dall’alto dei funghi si gode di una vista meravigliosa!
Plaza de la Encarnación – Barrio de la Encarnación-Regina
Orario:
Lunedì – Giovedì: 10:00-22:30
Venerdì – Sabato: 10:00-23:00
Domenica: 10:00-22:30
Prezzo: 3,00€


7. Centro Andaluz de Arte Contemporáneo
Ci allontaniamo un po’ dal centro storico di Siviglia per arrivare a la Isla de la Cartuja, oltre il Guadalquivir. Qui troviamo il Centro Andaluz de Arte Contemporáneo o CAAC, la sede espositiva più grande dell’Andalusia per quanto riguarda l’arte contemporanea. Il museo ha sede presso il monastero della certosa di Santa María de las Cuevas, dove per anni sono stati custoditi i resti di Cristoforo Colombo. Adesso invece il museo ospita le collezioni di giovani promesse dell’arte contemporanea. A me questo tipo di arte non fa impazzire in realtà, ma in questo museo ci sono opere davvero particolari, e visto che il biglietto di ingresso costa pochissimo credo valga la pena farci un salto.
Avenida de Américo Vespucio, 2 – Isla de la Cartuja
Orario:
Martedì – Sabato: 11:00-21:00
Festivi: 11:00-15:00
Lunedì: chiuso
Prezzo intero: 3,00€
Ridotto: 1,80€
Ogni Sabato ingresso gratuito.


8. Plaza de Toros
Posizionata nel Barrio del Arenal, tra la Torre del Oro e il ponte di Triana, La Plaza de Toros de la Real Maestranza di Siviglia è una delle plazas de toros più antiche di tutta la Spagna. Qui ogni anno si svolge la Feria de Abril, uno dei festival di corridas de toros più famosi del mondo. L’arena può contenere fino a 12.000 persone e il museo annesso ospita un’esposizione di abiti, fotografie e quadri che piaceranno a chi è interessato a conoscere meglio la tradizione spagnola della tauromachia.
Paseo de Colón, 12 – Barrio el Arenal
Orario:
Dal 01 aprile al 31 ottobre: 09:30-21:00
Dal 01 novembre al 31 marzo: 09:30-19:00
Prezzo intero: 7,00€
Ridotto: 4,00€

9. Shopping a Siviglia
Siviglia non è solo corrida, flamenco e tradizione, ma qui si può fare anche tanto shopping! Oltre al classiche grandi marche internazionali e ai vari Corte Inglés in giro per la città, a Siviglia ci sono tantissimi negozi e piccole botteghe che vendono prodotti tipici artigianali come ventagli, merletti, ceramica azulejería, souvenir, gastronomia… di tutto!

Oltre ai prodotti tipici, a Siviglia, soprattutto nelle viuzze che vanno dal Metropos Parasol a la Alameda de Hércules (una delle piazze più frequentate la sera per la presenza di bar e locali notturni), ci sono molti negozietti che vengono abbigliamento e oggettistica vintage dove si possono trovare tante cosine particolari e fuori dal comune.

10. Museo del Baile Flamenco
Siviglia e l’Andalusia sono la patria del flamenco, è quindi d’obbligo assistere a un’esibizione o visitare il museo dedicato. Io l’ho inserito tra le cose da vedere assolutamente, ma purtroppo non ce l’ho fatta a visitarlo in nessuna delle due volte che sono stata a Siviglia. Con i miei avevamo solo un giorno e quindi non c’è stato abbastanza tempo, mentre la prima volta… che dire, eravamo giovini, in Erasmus, in gruppo… si sa come vanno queste cose, è difficile trovarsi d’accordo su tutto, e quindi alla fine il Museo del Baile Flamenco me lo sono perso. Ma credo sia una tappa da non mancare per chi vuole conoscere meglio una delle tradizioni spagnole più amate, e sicuramente non me lo perderò la prossima volta che torno a Siviglia! Curiosità: ogni giorno, tranne che nei festivi, nel patio al piano terra si svolgono delle esibizioni di flamenco aperte al pubblico (a pagamento). ¡Qué viva España!
Calle de Manuel Rojas Marcos, 3 – Barrio de Santa Cruz
Museo:
Lunedì – Domenica: 10:00-19:00
Esibizione di flamenco:
Lunedì – Domenica: 19:00-20:00
In alta stagione potrebbe esserci più di un’esibizione al giorno. Sul sito ufficiale inserito tra i Link Utili potete trovare ulteriori informazioni.
Prezzi Museo:
Generale: 10,00€
Ridotto: 8,00€
Prezzi Esibizione di flamenco:
Generale: 20,00€
Ridotto: 14,00€
Biglietto combinato (museo + esibizione):
Generale: 24,00€
Ridotto: 18,00€

In attesa di partire per Siviglia, se volete scoprire qualcosa di più, vi consiglio di visitare il blog Andalusia, Viaggio Italiano, ricco di contenuti molto validi su tutta l’Andalusia in generale, oppure una di queste tre ottime guide:
Cosa vedere a Siviglia in tre giorni
Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:
Link utili:
Offerte hotel a Siviglia
Ciao Diletta
Tra poco io e mia moglie andremo a Siviglia e poi dovremmo prendere l’autobus flixbus x Lisbona a plaza de armas
ma non ho capito se dobbiamo andare all’interno o all’esterno della stazione in quanto su google maps mi indica due punti, puoi aiutarci?
Grazie!!!
Ciao Claudio,
Ho letto solo adesso, mi dispiace! Purtroppo non saprei, forse dovreste chiedere informazioni a qualcuno direttamente nella stazione dei bus di Plaza de Armas. Spero siate riusciti a trovare la fermata giusta!
Buon viaggio,
Dilett
Quanto voglio andare a Siviglia. Ormai è un chiodo fisso, non so se riuscirò prima della fine dell’anno (ne dubito), ma l’ho puntata per usufruire di una smartbox, e non intendo retrocedere da questa decisione. Guida molto completa di cui farò tesoro. Bellissima la tabellina con orari e prezzi <3
Dai hai una di quelle smartbox per l’estero?! Fammi sapere come va poi, non le ho mai usate per viaggi fuori Italia!
Siviglia secondo me è un’ottima decisione, si gira bene in pochi giorni, ci sono tante cose da vedere e da fare, si mangia bene… boh io l’adoro 😀 spero riusciate ad andare presto, poi se avete bisogno di qualche consiglio o informazione più specifica sono qui :*
Il quartiere Triana, devo ammettere, l’ho visto molto di sfiggita, una girata velocissima in tram tornando dal sito Expo; il resto ho visto tutto e concordo con te, Siviglia è una città spettacolare. E poi, certe tapas!!!
Concordo, oltre a essere bella ci si mangia anche bene! 😉
Non avevo mai sentito nominare il particolare Metropol Parasol. Hai fornito ottimi consigli sulle cose da fare.
Grazie mille! Siviglia è davvero stupenda e i voli in genere non costano troppo, se ti capita un’occasione te la consiglio vivamente. Non in estate magari che rischi di trovare oltre 40°C! 🙂
Ho visto quasi tutto questa estate! Posso essere soddisfatta allora 🙂 La vista dal Metropol Parasol è stupenda! Anche l’architettura per la sua forma particolare.
Direi di sì allora 🙂 sei stata solo a Siviglia o hai visto anche altro in Andalusia?
Siviglia è assolutamente la prossima città che voglio vedere della Spagna! Ancora prima di Madrid! Mi attira da tantissimo e sono sicura ancor più dopo questo articolo che non potrebbe deludere le mie aspettative! 😍
Dici proprio bene, io ho visto anche Madrid infatti e Siviglia la preferisco nettamente! E’ la città spagnola più bella secondo me, ci vivrei volentieri! 🙂
Siviglia incarna tutto ciò che rappresenta la Spagna… concordo pienamente!!! E’ una città splendida, solare e ricca di tesori da scoprire! Un saluto
Proprio vero, io mi ci trasferirei subito… stupenda! Grazie per il commento 🙂